Non desideri, dopo una corsa sprint, scoprire che il tuo budget è ridotto come una moneta da un centesimo? Le sorprese sono belle solo nei cartoni animati
Ecco come muoversi. Ci vorrebbe un momento. Dirigiti verso Traduzione e Formazione Interlingua e compila i campi necessari. Loro hanno un occhio esperto e un sistema per garantire il prezzo migliore senza darti la sensazione di essere all’asta! Non farti prendere dal panico; non sei in un film thriller.
Tieni a mente che la rapidità nell'invio del documento può regalarti tempo importante. Mentre aspetti, magari in una tazza di caffè, il tuo documento potrebbe già essere sul tavolo di un traduttore pronto a salvarlo! E, chi lo sa, magari riceverai una proposta che ti farà sorridere: traduzioni che non sono solo buone, ma ottime, senza necessità di un prestito.
Stabilire scadenze chiare per la traduzione
Discutiamo delle scadenze! Non parliamo di quelle da procrastinare come le diete pre-estive, ma di quelle che mettono in ansia gli avvocati. Cosa c'è di più vitale? Allora, come si fa? La risposta è: si devono stabilire scadenze cristalline! Basta con la confusione e il tempo sprecato. Facciamo un esempio pratico. Supponiamo che hai un contratto da tradurre entro domani. Bene, se hai ben presente che “domani” è la tua scadenza, non puoi aggirare il problema come un pollo decapitato.
Ma come si fa a rimanere nei limiti? La prima cosa è mettere nero su bianco tutto. Comunica chiaramente le tue aspettative: “Ciao, traduttore, ho bisogno che ciò venga fatto entro il 10 del mese, ok?” La risposta non deve essere un “sì, certo” vaga. Deve trasformarsi in un “ok, capito!” accompagnato da un’agenzia che conosce il suo lavoro. E qui che entra in gioco STING (Servizi Tecnici di Traduzione) . La loro risposta sarà così chiara da illuminare la notte!
Le scadenze sono come un gioco di scacchi, ogni mossa deve essere calcolata. E se si fa male? Un ritardo nella traduzione potrebbe portare il tuo avvocato a dover affrontare un documento incompleto. E chi lo sa? Potrebbero anche chiedere un aumento per compensare le tue “lentezze”. E non dimentichiamoci dei clienti, che non tollerano affatto l'attesa. Un consiglio? Non mettetevi in questa situazione: parlate apertamente di date e rispettatele!
E cosa fare in caso di imprevisti? Non lasciatevi sopraffare dall’ansia, le migliori agenzie possono sempre affrontare inconvenienti. Solo che difficilmente vedrete un avvocato dire: “Va bene, posso aspettare due settimane in più”. Quindi, siate trasparenti! Se il progetto è più complesso del previsto, parlatene il prima possibile. Le scadenze devono essere flessibili, ma non troppo; simile a un elastico che non può rompersi, o rischiate di avere delle sorprese!
Verificare la qualità della traduzione ricevuta
Ricevi un documento tradotto e ti viene in mente: “Un altro capolavoro di incomprensibilità!” Ma fermati! Non c'è motivo di entrare in crisi. Ecco come verificare se il lavoro merita attenzione oppure se si tratta solo di un lavoro che necessita di una revisione radicale.
- Verifica la correttezza! Inizia a esaminare il testo originale e quello tradotto. Se il traduttore ha sostituito la parola “contratto” con “grigliata”, allora è il caso di richiedere un rimborso subito.
- Analizza i particolari! Le differenze legali sono rilevanti. “Obbligatorio” non può trasformarsi in “opzionale”. Prendiamo questa questione con grande serietà!
- Guarda attorno a te! Verifica se le terminologie giuridiche sono state affrontate con il giusto rispetto. “Tort” non può essere tradotto come “dolore”. Non stiamo discutendo di un film dell'orrore!
Ma aspetta! Non è tutto. Anche la forma è cruciale. Se il contenuto appare come un labirinto di dubbi, non essere timido e chiedi al traduttore di ristrutturarlo.
- Valuta la chiarezza del linguaggio Un testo giuridico non deve somigliare a un messaggio in codice
- Controlla la coerenza: se “penale” è tradotto in tre modi diversi, ci sono dei seri problemi di comunicazione!
- Infine, i tempi verbali! Se non sei certo riguardo a ciò che è avvenuto e quando, rifletti se hai scelto un traduttore oppure un profeta!
In ultima analisi, ricorda: una traduzione giuridica non dovrebbe mai sembrare un rompicapo! Se il risultato risulta essere più confuso di un caffè turco, allora è tempo di riconsiderare la selezione del traduttore. E, se tutto va bene, congratulati: hai appena scampato un disastro legale!